non accettazione

non accettazione
неприятие, отказ от акцепта

Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». . 2005.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Смотреть что такое "non accettazione" в других словарях:

  • accettazione — /atʃ:et:a tsjone/ s.f. [dal lat. tardo acceptatio onis ] (con la prep. di ). 1. a. [l accettare un dono e sim.] ▶◀ accoglimento, [con piacere] gradimento. ◀▶ rifiuto. b. (estens.) [l accettare qualcuno] ▶◀ accoglimento, ammissione. ◀▶ rif …   Enciclopedia Italiana

  • transessuale — tran·ses·su·à·le agg., s.m. e f. CO 1. agg., s.m. e f., che, chi ha un comportamento sessuale caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall identificazione col sesso opposto (accorc. 1trans): un, una transessuale, soggetto… …   Dizionario italiano

  • reiezione — re·ie·zió·ne s.f. 1. BU rifiuto, non accettazione 2. TS dir. atto con cui si respinge una domanda, un ricorso, una proposta di legge, ecc. 3. TS fisiol., med. → rigetto 4. TS chim., fis. capacità di una membrana di impedire il passaggio al soluto …   Dizionario italiano

  • pazienza — s. f. 1. sopportazione, rassegnazione, tolleranza, calma, indulgenza, longanimità, mansuetudine, pacatezza □ adattamento □ flemma CONTR. impazienza, intolleranza, insofferenza, smania, nervoso (fam.) □ litigiosità, stizza □ rigore, severità 2.… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Facciamo finta che sia vero — Facciamo finta che sia vero …   Википедия

  • volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …   Enciclopedia Italiana

  • essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …   Dizionario italiano

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • tanto (1) — {{hw}}{{tanto (1)}{{/hw}}A agg. indef. 1  al sing. Così molto, così grande (con valore più esteso di ‘molto’ e ‘grande’): abbiamo davanti tanto tempo; devi fare ancora tanta strada? | In correl. con ‘che’ e ‘da’ introduce una prop. consec.: ha… …   Enciclopedia di italiano

  • no — /nɔ/ [lat. nōn ] (radd. sint.). ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: Sei stato alla posta? No, ci vado domani  ] ▶◀ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, (region.) none, per niente. ◀▶ certamente, certo …   Enciclopedia Italiana

  • rifiuto — s.m. [der. di rifiutare ]. 1. [il rifiutare qualcosa: opporre un r. ; rispondere con un r. ] ▶◀ (non com.) diniego, negazione, (non com.) ricusa, (non com.) ricusazione. ↑ ripulsa. ◀▶ accettazione, approvazione, assenso, consenso. 2. (estens.)… …   Enciclopedia Italiana


Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»